sant-agostino-fondazione-quarto-comandamento-9

Sant’Agostino

Sant’Agostino e il rispetto dei genitori: un legame indissolubile

Sant’Agostino, uno dei più grandi pensatori cristiani, dedicò una parte significativa della sua opera a riflettere sulla natura dei rapporti umani, in particolare quelli familiari. Il rispetto dei genitori, per lui, non era solo un precetto morale, ma un fondamento della società e uno specchio dell’amore divino.

Le radici del rispetto filiale in Agostino:

  • Ordine naturale: Agostino vedeva nell’ordine naturale un riflesso dell’ordine divino. All’interno di questo ordine, la famiglia occupava un posto centrale, con i genitori che rappresentavano la prima autorità e i primi educatori.
  • Legge divina: Il rispetto dei genitori era per Agostino un comandamento divino, inscritto nel cuore di ogni uomo. Questo dovere era radicato nella legge naturale e nella volontà di Dio.
  • Gratitudine: La gratitudine verso i genitori, che ci hanno dato la vita e ci hanno allevato, era un sentimento fondamentale. Agostino sottolineava l’importanza di riconoscere il debito che abbiamo nei confronti dei nostri genitori.

Manifestazioni del rispetto filiale in Agostino:

  • Obbedienza: Agostino considerava l’obbedienza ai genitori come un dovere fondamentale, purché le loro richieste non contraddicessero la legge di Dio.
  • Onore: L’onore verso i genitori era un segno di gratitudine e di riconoscimento del loro ruolo.
  • Cura: I figli avevano il dovere di prendersi cura dei genitori, soprattutto nella vecchiaia.

Il rispetto dei genitori e la vita cristiana:

Per Agostino, il rispetto dei genitori era strettamente legato alla vita cristiana. Chi amava i propri genitori, dimostrava di amare anche Dio, che è il Padre di tutti. Inoltre, il rispetto filiale era considerato un esercizio per amare il prossimo e per vivere in comunione con la Chiesa, che è la famiglia di Dio.

sant-agostino-fondazione-quarto-comandamento-8
Foto di Chad Greiter su Unsplash

Conclusioni:

Sant’Agostino offre una visione profonda e ricca del rispetto dei genitori. Il suo insegnamento ci ricorda l’importanza di coltivare relazioni familiari sane e di riconoscere il valore della tradizione e dell’autorità

Facebook
Twitter
LinkedIn